The Falcon and the Winter Soldier 1×01: la recensione

Il lavoro del primo episodio di The Falcon and the Winter Soldier è tutto di caratterizzazione dei due protagonisti. Come fosse davvero il primo atto di un lunghissimo film – cosa alla quale è stato effettivamente paragonato – la puntata traccia con passo lento uno sguardo intimo ai due personaggi prima della tempesta che sta per scatenarsi. Nel fare questo, ce li racconta da subito meglio di quanto abbia fatto qualunque film precedente. Non perché la scrittura sia eccelsa o particolarmente originale, ma perché, a causa del turbine di esigenze narrative dei grandi crossover, i due non avevano mai ricevuto una vera storia di origini. Questa serie è (sarà) quella storia.

Come WandaVision era stata l’occasione per fondare a posteriori l’innamoramento mai davvero raccontato tra Wanda e Visione, The Falcon and the Winter Soldier mette al centro due personaggi finora secondari. Lo fa su due livelli, il primo di necessaria rifondazione dell’universo cinematografico Marvel che cede il passo dalla vecchia guardia alla nuova dopo Endgame. Il secondo, più narrativo, di ricostruzione di sé e della propria identità dopo l’annullamento dello schiocco di Thanos. Sam e Bucky in questo senso sono fin da subito due figure smarrite in un mondo che da poco si è ritrovato, uscito dal limbo dopo una tragedia collettiva e globale. E sì, al di là di quanto è voluto, è possibile (forse naturale) vederci qualcosa dell’attualità.

Sam Wilson è l’uomo a cui Steve Rogers ha affidato lo scudo di Captain America. Le sue parole “sembra che appartenga a qualcun altro” definiscono il dubbio che lo accompagnerà all’inizio della serie. Vestire i panni di Captain America non è semplice, non è naturale, non basta cambiare nome per diventare un simbolo. E, su un doppio livello che dovremmo sempre considerare, la Marvel è abbastanza furba da giustificare un passaggio di testimone (se e quando ci sarà) che potrebbe indispettire i fan che non vorrebbero vedere un altro interprete. Ma, se “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, da grandi incertezze derivano grandi conseguenze, e l’introduzione annunciata di un nuovo Captain America – questo sì davvero estraneo – potrebbe creare dei ripensamenti. La scrittura dovrà faticare per costruire per Sam Wilson una caratterizzazione che finora non ha avuto. Questo episodio inizia a delineare quel percorso, anche se con qualche forzatura sulla situazione economica e personale del personaggio.

Bucky Barnes è l’uomo che è nato e morto mille volte. Sembra strano parlare di storia di origini di un personaggio che abbiamo conosciuto per la prima volta nel 2011 – o 1942 – ma è così. Qui alla solitudine e senso di abbandono del personaggio si somma il senso di colpa per tutto il dolore provocato mentre era sotto il controllo dell’Hydra. Che è già qualcosa di più, qualcosa di dovuto, dopo la fugace assoluzione avvenuta in Civil War. Per la prima volta il Soldato d’Inverno è più di una pura estensione emotiva di Steve Rogers, più di quel MacGuffin ambulante capace di trasformare un eroe in un fuggitivo in guerra contro tutti. L’episodio ce lo racconta tramite una serie di situazioni piccole e emblematiche, non funzionali alla grande trama, ma utili a impostare il personaggio.

La cornice è quella tipica dei film di Captain America dei fratelli Russo: è un episodio in cui sentiamo parlare tante lingue diverse e vediamo vari luoghi diversi. I riferimenti oscillano tra complotto globale e diffidenza verso le istituzioni, materiale già trattato che ci fa piacere rivedere. Chi si aspetta un esordio col botto dovrà però attendere. The Falcon and the Winter Soldier, seguendo pedissequamente anche qui una struttura da film Marvel, esordisce con una lunga e rassicurante scena d’azione. Il livello è cinematografico, ma che sia l’ultima volta in cui c’è bisogno di ribadirlo. Di lì in avanti però il ritmo rallenta, e tutto è introduzione, riflessione e ambientazione, fotografia di un mondo felice di essersi risvegliato, ma che ha scoperto che i suoi simboli sono morti.

Vi ricordiamo che tutte le informazioni sullo show sono disponibili nella nostra scheda.

Vi ricordiamo che parliamo degli episodi di WandaVision ogni sabato alle 12:00 su Twitch!